Visualizzazioni totali

giovedì 23 aprile 2015

INSALATA SFIZIOSA


Ingredienti :
- un cesto di insalata tipo gentile ;
- una melanzana viola grossa ;
- due fette di pane toscano raffermo ;
- due petti di pollo ;
- due patate medie lessate ;
- una fetta di feta greca;
- sale , pepe , origano , olio evo e timo 

Tagliamo a quadrettoni la melanzana e poniamola sula leccarda del forno foderata di carta "forno" ben distese con un filo di olio , sale , pepe e origano  . Mettiamole a cuocere alla massima temperatura fino a quando non saranno ben dorate . Mettiamole da parte . Tagliare il pane raffermo a quadrettoni e facciamoli tostare in forno con olio , sale e pepe .
Una volta pronto mettere da parte . Cuocere il petto di pollo in padella fino a doratura e tagliarlo a quadretti . Metterlo da parte . Pulire bene l'insalata , scolarla e tagliarla a listarelle un una insalatiera . Aggiungiamo la feta tagliata a dadini , il pane , le melanzane ed il pollo ben raffreddati . Infine aggiungere le patate lesse tagliate anchesse  a dadini .
Condire con olio evo ; aggiustare di sale e pepe (non molto perchè lo abbiamo già utilizzato nelle singole cotture) ed aggiungere qualche fogliolina di timo fresco .
E' ora di cominciare con la stagione delle insalate fresce , ricche e gustose .


lunedì 13 aprile 2015

Piccione in salmì


Ingredienti : 
- 2 piccioni nostrani ;
- olio evo ;
- sale e pepe ;
- rosmarino , aglio , salvia ;
- vino bianco ;
- brodo di pollo ;

Lavare bene i piccioni e tagliarli in due . Farli rosolare in una casseruola con olio evo , due spicchi di aglio , rosmarino e salvia , salando e pepando .
Una volta ben rosolati , sfumare con un bicchiere di vino bianco e lasciare andare fino a che non evapora .
Mandare avanti la cottura aggiungendo un mestolo di brodo caldo ogni volta che si asciuga troppo la casseruola  , per almeno due ore .
Passato il tempo lasciare asciugare il liquido e far rosolare nuovamente bene la carne e servire ben caldo . 
Ottimo piatto accompagnato con un purè di patate e un buon vino rosso corposo .

giovedì 9 aprile 2015

Comacchio ...terra di Anguilla tra le acque del delta del Po


 " Come il pesce colà dove impaluda
ne i seni di Comacchio il nostro mare,
fugge da l’onda impetuosa e cruda
cercando in placide acque ove ripare,
e vien che da se stesso ei si rinchiuda
in palustre prigion né può tornare,
ché quel serraglio è con mirabil uso
sempre a l’entrare aperto, a l’uscir chiuso" 
Da "Gerusalemme Liberata" Torquato Tasso .......
Sono queste parole che troviamo ad attenderci al nostro arrivo nella bella Comacchio ..
Questo caratteristico e splendido paese affacciato sulla laguna nel magnifico parco del Delta del Po  
Terra ricca di coltura gastronomica dove l'anguilla la fa da regina ..ma anche i prodotti della vicina terra ferrarese che sforna ottimo pane e focacce 
 I souvenir che affollano le bancherelle sono di chiaro richiamo al mondo marino e acquatico in genere






 i prodotti tipici da degustare sono molteplici ..tra i quali l'anguilla marinata , le alici , gli insaccati i vini





e cosa dire del riso del Delta ed i saponi ..
In una giornata di grande richiamo turistico , non avendo prenotato , noi non siamo riusciti a gustare i piatti tipici di questa florida cittadina e ci siamo ritrovati a mangiare all'aperto una piadina romagnola farcita , comprata in un negozio tra le vie di Comacchio di due "Romagnole" importate che hanno da poco intrapreso l'avventura di aprire un attività commerciale in questo posto ...
Non era niente male , ma la voglia dell'anguilla è rimasta .
Ce la toglieremo cucinando quella che abbiamo acquistato freschissima dalla pescheria per antonomasia del luogo ...

domenica 5 aprile 2015

Pic-Nic di Pasquetta

Lo so ...siamo tutti un pò emozionati e non vediamo l'ora di passare una splendida giornata di sole all'aria aperta . Magari   con i nostri cari , ad assoporare la primavera che è arrivata ed  il ritmo calmo del tempo scandito dalla assoluta mancanza di frenesia ....la magia del buon cibo preparato proprio per questa occasione ....Godiamoci qualche immagine di quello che sarà prendendo spunto qua e la .. 
 una tavola ben preparata è il miglior modo per apprezzare ancora di più il buon cibo e la compagnia ...
 un sandwich fresco ..
 i colori accesi della primavera ...

 le uova decorate ...
 le tovaglie a scacchi rossi ed i cestini di vimini....il mitico fiasco di rosso!!

 le torte salate ...

 ed i primi alberi in fiore che si innalzano verso il cielo blu sotto il nostro sguardo mentre siamo sdraiati sotto ....ad oziare e deliziarci di tanto splendore ..

n.b. materiale fotografico reperito da internet

venerdì 3 aprile 2015

Lasagne zucchine grigliate e besciamella

Sono buone anche fredde e una volta preparate e cotte le possiamo portare anche fuori per una scampagnata . Per prepararle ci occorrono :
- Zucchine grigliate ;
- Lasagne (vanno benissimo anche quelle di pasta fresche che troviamo al supermercato ;
- Besciamella (la classica preparazione già più volte descritta) ;
- abbondante parmigiano grattugiato . 
Io ho usato le mie zucchine grigliate surgelate preparate l'estate scorsa .
Per assemblarla basta solo procedere a strati in una teglia con besciamella , uno strato di lasagne (pasta fresca) , uno strato di zucchine , ancora besciamella e abbondante parmigiano grattugiato .
Così fino ad arrivare al bordo della teglia .
Poi si può procedere alla cottura in forno preriscaldato a 180 gradi per almeno 45/50 minuti .
Sono ottime e anche fresche e ovviamente più leggere rispetto a quelle classiche con il ragù ala Bolognese .
Se vogliamo ulteriormente alleggerirle , possiamo preparare la besciamella con un latte scremato e senza lattosio ed usare come addensante la sola maizena , senza burro e farina . Per un litro di latte si aggiunge un pizzico di sale , noce moscata , pepe nero macinato , duo o tre cucchiai da minestra di maizena precedentemente sciolta in un bicchiere di latte tiepido (una parte del litro) . Poi vi regolate sulla densità e cremosità a vostro piacimento , aggiungendo ancora maizena nel caso vi risultasse troppo liquida . Ricordate però che in cottura nel forno si assoda .


giovedì 2 aprile 2015

Torta Pere e cioccolato ...

Iniziamo a pensare ad un dolce goloso e festoso da portare al nostro pic-nic di Pasquetta durante una splendida gita fuori porta . Ho pensato a questa  che è veramente deliziosa e ricca,  per concederci un "peccato di gola" in una giornata di festa e spesieratezza dove abbiamo voglia di concederci qualcosa in più .

Ingredienti : 
- 250 grammi di farina Manitoba;
- 125 grammi di zucchero ;
- una bustina di lievito in polvere ;
- 125 grammi di burro ;
- 3 uova ;
- 150 ml. di latte fresco ;
- un pizzico di sale ;
- una bustina di vanillina;
- 700 grammi  circa di pere ;
- 200 grammi di cioccolato fondente (in gocce o scaglie) ;
- qualche goccia di limone ; 
- zucchero a velo . 


Sbucciare le pere , privarle del torsolo interno e tagliarle a fettine . Metterle a riposare con succo di limone . In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino a che non saranno spumose e chiare. Aggiungere il burro fuso , la vanillina , il pizzico di sale . Setacciare la farina con il lievito ed aggiungerla al composto lentamente continuando ad amalgamare con la frusta . Aggiungere il latte tiepido e continuare a frullare fino a che il composto sarà giustamente liscio ed omogeneo .
Foderare una teglia di cm. 28 circa con carta forno (bagnata e strizzata bene) e fare un primo strato di composto , cospargelo di cioccolato in scaglie o in gocce , ricoprire con il restante composto e cospargere nuovamente con il cioccolato . Posizionare le fette di pere e raggiera sulla superficie facendole entrare un po nel composto . Cospargere la superficie con zucchero semolato .
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50/60 minuti .
Una volta sfornata lasciare raffreddare bene e cospargere con abbondante zucchero a velo.


martedì 31 marzo 2015

Vellutata di Piselli con pomodorini agrodolci

Ingredienti : 
- Piselli freschi (o surgelati se non è stagione) ;
- pomodorini ciliegino  ;
- zucchine in giardiniera ;
- scalogno ;
- sale e pepe ; 
- olio evo ;
- aceto balsamico e miele

Preparare un trito di scalogno in un tegame e farlo andare con un po di olio evo . Dopo un po aggiungere i piselli e un po di acqua e lasciare cuocere bene a fuoco lento,  coperto .
Salare e pepare . Una volta che sono ben cotti frullare tutto con un frullatore ad immersione e passare al colino a maglia stretta per ottenere una crema liscia e vellutata .
In una padella fare andare i ciliegino tagliati a metà con un po di olio , sale e pepe .
Aggiungere qualche zucchina in giardiniera (io ho usato quelle fatte da me la scorsa estate) ed un cucchiaio di miele ed un po di aceto .
Lasciare andare qualche minuto , giusto il tempo di glassare i pomodorini e renderli agrodolci,  mantenerli comunque un po al dente (meglio non lasciarli troppo in cottura altrimenti si sfaldano)
Impiattare la vellutata con sopra una abbondante cucchiata di pomodorini e del suo sughino .